Canali Minisiti ECM

Fibrosi cistica, l’uso di azitromicina predispone i pazienti ad infezioni da micobatteri

Pneumologia Ilaria Ciancaleoni Bartoli | 05/10/2011 10:27

Per i pazienti affetti da Fibrosi Cistica che hanno fatto in questi ultimi anni uso di Azitromicina sono arrivati dei dati non troppo rassicuranti. Il potente antibiotico prodotto da Pfizer, autorizzato al commercio nel 2007, è correntemente impiegato in clinica in regimi di profilassi e per il trattamento di infezioni polmonari da micobatteri anche in ragione delle spiccate proprietà antinfiammatorie, le quali si sono rivelate particolarmente efficaci nel migliorare il quadro clinico generale di pazienti con fibrosi cistica. Tuttavia, stando ad uno studio recentemente pubblicato su The Journal of Clinical Investigation, il suo impiego a lungo termine potrebbe esporre i pazienti ad un rischio di non poco conto. L’uso del farmaco sembra infatti aumentare la predisposizione allo sviluppo di  infezioni da micobatteri non tubercolari (NTM). Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori inglesi e americani, sotto la supervisione dei professori Andres Floto e David C. Rubinsztein del Cambridge Institute for Medical Research, parte della University of Cambridge e della professoressa Diane Ordway della Colorado State University. Tra i ricercatori che vi hanno preso parte c’è anche un italiano, il dott. Maurizio Renna, proveniente dall’Università Federico II di Napoli e dal 2007 a Cambridge in qualità di Research Associate.     “L’idea dello studio – spiega il dott. Renna – è venuta dall’osservazione di alcuni dati epidemiologici che indicavano una associazione tra l’uso del farmaco e il maggiore sviluppo di infezioni da micobatteri in pazienti affetti da fibrosi cistica. Partendo da questi dati retrospettivi, che indicavano l’aumentare della predisposizione alle infezioni in chi aveva usato la terapia, anche in regime di profilassi, abbiamo cercato di identificare, con studi in vitro e in vivo, il meccanismo alla base di questo effetto. In sostanza ci siamo domandati per quale ragione l’uso del farmaco rendesse i macrofagi meno adeguati a rispondere in particolare ad un determinato tipo di infezioni batteriche”.

Il risultato ottenuto dai ricercatori è stato quello di scoprire che la causa è legata al fatto che l’azitromicina agisce in modo da bloccare l’autofagia, un meccanismo cellulare altamente conservato che consente alle cellule, quando necessario, di degradare o riciclare il proprio contenuto, come ad esempio alcuni patogeni intracellulari. In base ai risultati presentati il problema risulterebbe essere particolarmente preoccupante per quello che riguarda i micobatteri a crescita rapida, come il Mycobacterium abscessus, una specie batterica altamente patogenica in grado di sviluppare resistenza ai farmaci, che è stato utilizzata in laboratorio per infettare cellule e cavie alle quali era stato precedentemente somministrato il farmaco.   

Nello specifico, i ricercatori hanno osservato che le concentrazioni di azitromicina che si raggiungono durante il normale dosaggio terapeutico possono compromettere le capacità di degradazione dei macrofagi. Di conseguenza, il trattamento con azitromicina potrebbe andare ad inibire la capacità di “killing” intracellulare dei micobatteri all'interno dei macrofagi e questo potrebbe essere la causa dell'infezione cronica con NTM osservata sperimentalmente in modelli animali. Un blocco farmacologico involontario dell’autofagia potrebbe dunque, secondo i ricercatori, predisporre i pazienti che osservano un uso prolungato del farmaco ad un aumentato rischio di infezioni da micobatteri.
Inoltre, i dati ottenuti dalle sperimentazioni in laboratorio trovano anche riscontro in alcuni studi epidemiologici: è stato infatti osservato che, in una corte di pazienti trattati a lungo termine con l’azitromicina negli ultimi cinque anni e afferenti al centro fibrosi cistica per adulti del Papworth Hospital di Cambridge, vi era stato un aumento di quelli risultati positivi a infezioni da NTM.

pubblicità

Un aumento non spiegabile da cambiamenti nel campionamento o metodi di coltura batterica. In particolare è stato riscontrata una maggiore associazione con l’infezione da M. abscessus, appunto un micobatterio a crescita rapida. Associazioni simili tra l’uso cronico di azitromicina  e infezioni da NTM sono state segnalate in uno studio israeliano su una corte di pazienti affetti da fibrosi cistica.     

“Ovviamente, per dare una risposta definitiva servirà un più ampio studio prospettico multicentrico – spiega Renna – Nel frattempo per l’uso del farmaco andrebbe tenuto conto di quanto gli effetti benefici derivanti dalle spiccate proprietà antiinfiammatorie possano essere controbilanciati dal rischio di facilitare l’insorgenza di infezioni opportunistiche, soprattutto in pazienti, come quelli  affetti da fibrosi cistica o TBC, che sono maggiormente esposti”.   

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ultime News

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Prevista la possibilità di acquisto di prestazioni da strutture private ed estensione degli orari per effettuare visite ed esami nelle giornate di sabato e domenica

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)